top of page
L’Associazione “Dante Alighieri”, la sua fondazione por Prof. Lucía Comelato

 

Il Comitato di La Rioja è stato fondato il 3 agosto 1958. Nello stesso anno della sua fondazione è stato riconosciuto ufficialmente dalla Sede Centrale della “Dante Alighieri” di Roma, ottenendo il riconoscimento giuridico stabilito dal Governo della Provincia nell’anno 1961.

 

Dall’anno 1977, conta con una propria struttura, per svolgere  le sue attività. Nel 1987, con l’esplicito proposito di proiettarsi  ancora di più nella comunità di La Rioja, e per dar soluzione ad un continuo bisogno  di servizi educativi nella nostra comunità, viene stabilita la creazione di una Scuola Materna Bilingue chiamata “Arlecchino”  e che è cominciata a funzionare nell’anno 1988.

Nell’anno 1989, si è firmata una Convenzione fra la “Dante” e l’ex Consejo General de Educación de la Provincia, con tale documento si riconosceva tale Istituto privato abilitato all’insegnamento ufficiale, per la Scuola Materna “Arlecchino”, la Scuola Elementare e poi la scuola Secondaria Media e Superiore. È da far notare  che l’ingresso ai tre livelli d’insegnamento è aperto a tutti gli allievi che lo desiderino.

I piani di studio e i contenuti curriculari corrispondono ai programmi ufficiali della regione. L’insegnamento della lingua italiana, dalla scuola materna fino all’ultimo anno della scuola secondaria superiore, è d’obbligo.

Effettivamente l’apprendimento di una o più lingue straniere, si considera come una vera esigenza della società attuale e il fatto di condividere la stessa radice latina costituisce, per l’Associazione Dante Alighieri, un motivo fondamentale per riuscire a conseguire un maggior e miglior intendimento far i due popoli.

L’orientamento della scuola è in “Scienze Sociali”.

È da far notare che, con il proposito di coltivare fra gli studenti, sia tra quelli dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana, sia fra quelli della stessa scuola, nei suoi livelli superiori, l’amore e il culto per la cultura italiana, la Sede Centrale della “Dante Alighieri” di Roma metteva a disposizione del “Comitato” borse di studio per il perfezionamento in Italia. Dette borse si assegnavano ai diplomati dei Corsi di  Lingua e Cultura Italiana o agli allievi dell’ultimo anno del “Polimodal” che sostenevano un esame e che,  in entrambi i casi, si rendevano meritevoli a detti premi per  le loro qualità dimostrate nella competenza linguistica della lingua italiana. Fino adesso sono stati più di quaranta quelli che  sono andati in Italia, grazie a tale beneficio.

La scuola in tutti i suoi livelli, conta con un organico di 100 persone, fra docenti, amministrativi e di servizi generali,  gli allievi attualmente, fra i diversi livelli e cicli sommano la quantità di 710, inclusi quelli dei corsi di Lingua e Cultura Italiana per adulti.

L’impostazione dei Corsi pluriennali, della durata di cinque anni, comprende due primi livelli di lingua, dove la cultura è sempre presente, e la continuazione di tre anni di studio specifico della storia, la letteratura, storia dell’arte, sin dalle origini della civiltà fino al ‘900, sempre accompagnati dalle lezioni di lingua. Finiti i cinque livelli ottengono il diploma corrispondente, con una generalmente buona padronanza della lingua italiana.

L’associazione da 19 anni è stata nominata Centro di Certificazione del Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri.

Gli insegnanti di lingua italiana sono adeguatamente orientati nella loro attività mediante corsi d’aggiornamento di breve durata, seminari e corsi di formazione, organizzati dal M.A.E. a richiesta del  Consolato Generale d’Italia in Córdoba, in questo modo i docenti accrescono una sempre più completa preparazione professionale, culturale e di specializzazione per l’insegnamento della LS in tutti i livelli.

Durante tutto l’anno si realizzano molteplici attività e manifestazioni varie: incontri ricreativi, sportivi, culturali, mostre, cerimonie, sempre legate all’italianità nella nostra città. Appoggiati sempre dalla partecipazione degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie e della comunità, insieme alle autorità scolastiche.

 

Descargar Traducción

 

 

L’Associazione “Dante Alighieri” por Prof. Lucía Comelato

 

L’Associazione “Dante Alighieri” è la più antica Associazione italiana che dalle sue origini, si è occupata dell’insegnamento della lingua italiana nel mondo.

 

L’Art.1º del suo Statuto dice che l’Associazione “Dante Alighieri” è “un’associazione civile e culturale senza scopi di lucro”, che ha come obiettivo:

 

 - “insegnamento e la diffusione della lingua e la cultura italiana”;
 
 - “lo scambio culturale mediante la collaborazione d’intellettuali, scienziati, professionisti, ecc. con istituzioni simili e non del paese e dell’estero.”
 
 - “la diffusione dell’origine e le civiltà comuni a Italia e Argentina, dei suoi ideali e interessi culturali, con lo scopo di sostenere i vincoli di amicizia fra i suoi popoli”;
 
 - “la creazione e mantenimento dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana”;
 
 - “la creazione e mantenimento di una Scuola Bilingue e biculturale, nei suoi livelli materno, elementare e medio, integrata nell’ordinamento scolastico argentino”.
 
Descargar Traducción
 
bottom of page